Descrizione
Riciclorto, laboratoiro per bambini dai 3 ai 10 anni con l’orto che non c’e’.
Diletta Pignedoli, operatrice didattica per “L’orto che non c’è”
“L’Orto che non c’è” di Alessandro Lo Porto è un’azienda agricola biologica con sede a Carpineti, che coltiva e vende direttamente al consumatore prodotti freschi dell’orto: verdure di stagione, piccoli frutti, patate, mele e cotogne. A questi si affiancano numerose specialità trasformate, realizzate con materie prime provenienti esclusivamente dall’orto e dal frutteto: composte, succhi, sidro di cotogne, verdure sott’olio e molto altro.
Il nome “L’Orto che non c’è” richiama l’immaginario dell’Isola che non c’è: un luogo ideale dove praticare un’agricoltura su piccola scala, rispettosa della biodiversità, stagionale e biologica – un’autentica oasi in mezzo a monocolture ed eccessiva meccanizzazione.
È attualmente in fase di sviluppo l’apertura della fattoria didattica, con l’obiettivo di trasmettere e condividere i valori che guidano l’azienda:
* promuovere un’alimentazione sana, locale, biologica e sostenibile
* prendersi cura del territorio e del paesaggio circostante
* favorire lo scambio intergenerazionale, valorizzando l’esperienza degli anziani
* riscoprire il lavoro manuale e l’uso dei sensi, anche in chiave terapeutica e attraverso l’apprendimento esperienziale (*learning by doing*)
RICICLORTO
“Autocostruzione di un orto verticale con materiali di riuso”
Laboratorio per bambini dai 3 ai 10 anni
In un orto non si butta via niente, quello che può sembrare uno scarto diventa prezioso per la terra se trattato con cura!
Impareremo come realizzare un orto verticale in miniatura con materiali di riuso e come si produce il compost con gli avanzi della cucina. Realizzeremo un vaso decorato e un semenzaio da portare a casa, da curare con dedizione per veder nascere fiori amici delle api. Utilizzeremo colori acrilici, si consiglia quindi di indossare indumenti che si possano sporcare!